Elegant

your text slogan here

La Dermatologia

Patologie della Pelle

Acne del volto

acne_voltoACNE: CHE COSA E’?

E’ una malattia del follicolo sebaceo eindica malattie simili,provocate da cause diverse.

COME SI MANIFESTA?      
Si manifesta con lesioni eritematose (i  foruncoli) diffuse al volto e sul dorso, di varia entità. La prima lesione visibile si presenta come un noduletto duro biancastro il COMEDONE CHIUSO (punto bianco).
Quando l’ostio follicolare della ghiandola è dilatato si osserva il COMEDONE APERTO (punto nero).  Il follicolo infiammato causa un rilievo cutaneo solido senza pus, cioè la PAPULA.  A volte si puo’ formare una raccolta circoscritta di pus che si chiama PUSTOLA  oppure la distruzione totale di uno o più  comedoni che forma il NODULO.  Le lesioni guariscono spesso lasciando le  CICATRICI.
 
QUANTI TIPI DI ACNE ESISTONO? 
ACNE POLIMORFA GIOVANILE 
 Inizia alla pubertà o subito dopo (14-19 anni). Si manifesta con comedoni nel  I GRADO; con pustole limitate al volto  nel II GRADO; con pustole diffuse anche  alla parte superiore del tronco nel III GRADO;  con noduli e cisti nel IV GRADO.  Le cause sembrano legate alla familiarità ed ai  cambiamenti ormonali dello sviluppo evolutivo.  
ACNE CONGLOBATA
E’ una rara forma di acne cronica grave cratterizzata   da noduli profondi e cicatrici. Si verifica tra i 18 ed i   30 anni. I fattori ereditari giocano un ruolo importante.   Si tratta di una forma diffusa al volto ed al tronco.   Può cronicizzare e perdurare anche molti anni.
Si possono verificare complicanze gravi come cellulite  del cuoio capelluto, infiammazioni delle ghiandole  ascellari e del tronco, notevoli cicatrici.
ACNE DA COSMETICI
E’ una forma diffusa di acne da contatto che si verifica  tra le donne in prevalenza.  Si manifesta con comedoni chiusi (punti bianchi) sul   mento e sulle guance.  E’ causata da sostanze cosmetiche comedogeniche  come la lanolina, il burro di cacao, creme idratanti, filtri  solari. Si tratta di preparati oleosi o grassi per capelli  nel caso dell’ acne da brillantina.
ACNE NEONATALE
E’ una forma lieve a risoluzione spontanea che insorge  nelle prime settimane di vita, soprattutto nei maschi, a  risoluzione spontanea.    Si manifesta con comedoni aperti e chiusi e si puo’  presentare come forma giovanile fino ad 1 o 2 anni.  E’ possibile una relazione con un aumento transitorio  degli ormoni.
ACNE PROFESSIONALE
E’ una comune forma da contatto provocata da oli minerali  e vegetali.  L’eruzione ricorda l’acne volgare con  comedoni, papule, pustole e cisti.
ACNE DA STEROIDI
Si verifica dopo l’utilizzo di potenti steroidi  usati per via topica o per via sistemica.  Si manifesta da qualche settimana a qualche  mese dopo la somministrazionesistemica  di ACTH o di steroidi ad alte dosi.  L’eruzione consiste in papule rosse  monomorfe per evoluzione e dimensioni  seguite da comedoni chiusi o aperti.
 
  DIAGNOSI
  La diagnosi è basata sull’anamnesi e sui   reperti fisici.
 
  DIAGNOSI DIFFERENZIALE
  L’acne deve essere differenziata dalle  seguenti patologie:
  - Dermatite periorale: si tratta di una  eruzione monomorfa di papule e pustole   spesso associata all’uso continuato di   steroidi fluorurati per uso    
                                           topico.
 -  Rinofima. Aumento di volume delle    ghiandole sebacee e del tessuto connettivale  del naso a causa sconosciuta.
 -  Rosacea: è una patologia in cui si osservano fenomeni di vasodilatazioni in viso,  eritema purpureo, fino alla comparsa di  pustole e papule aggravata dall’uso di  alcool, stimoli emotivi, cibi piccanti.
 
 
FATTORI CHE INFLUENZANO L’ACNE
           
  • GENETICI:  spesso si rileva una familiarità.
  • RAZZIALI:le razze asiatiche e nere sono  meno frequentemente interessate.
  • DIETETICI: non sono importanti se non i  casidi eccesso di zuccheri e grassi.
  • CICLO MESTRUALE: si osserva un aumento dell’acne prima dell’inizio delle mestruazioni.
  • CLIMATICI:gli studi sono contradittori  sull’argomento.
  • ACNEGENI: si considerano sostanze  aggravanti il bromo, lo iodio, i cortisonici.
 
             TERAPIA
La terapia varia in relazione al tipo di acne  ed alla gravità della forma.  Si possono usare terapie locali con retinoidi o benzoilperossdo nei casi lievi.
Si possono utilizzare sedute di peeling a base di acidi della  frutta (ac. piruvico, malico, cogico).  E’ possibile, infine, effettuare terapie  sistemiche ormonali o con retinoidi in relazione alla tipologia ed alla gravità della  forma.